Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Udine Il kick off meeting dello Spoke 3

A Udine Il kick off meeting dello Spoke 3

Il 15 febbraio 2023 al via lo Spoke 3

Da sinistra: Angelo Montanari, coordinatore del Consiglio Scientifico del consorzio iNEST, il Rettore Roberto Pinton e Ketty Segatti, vicedir. Direzione centrale lavoro e formazione Regione Fvg

Avviata ufficialmente, con il kick-off meeting del 15 febbraio 2023 nel polo scientifico di via delle Scienze, l’attività del terzo nodo dell’ecosistema per l’innovazione iNEST, spoke coordinato dall’Ateneo di Udine e dedicato alla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata. L’Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem è un programma di ricerca triennale sostenuto dal Pnrr con quasi 110 milioni di euro, che ha l’obiettivo di diffondere nel Triveneto i benefici delle tecnologie digitali nei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo. L’ecosistema conta 24 partner – tra università, enti pubblici di ricerca, enti pubblici e privati altamente qualificati – ed è strutturato in un elemento centrale (hub) a Padova, con compiti di gestione e coordinamento, e nove nodi (spoke) nel Nordest, dove sono localizzate le attività di ricerca. Questi nodi coinvolgono, attraverso specifici accordi, soggetti affiliati.

L’Università di Udine, come capofila del terzo spoke, coordinerà le attività di sette affiliati: quattro atenei (Iuav e Ca’ Foscari di Venezia, Libera Università di Bolzano e Università di Trento), un centro di ricerca (Fondazione Bruno Kessler) e due enti di trasferimento tecnologico (Friuli Innovazione e Polo Tecnologico Alto Adriatico). L’Ateneo friulano, in particolare, promuoverà l’interazione tra i soggetti coinvolti in settori quali: energia, materiali, robotica e meccatronica, intelligenza artificiale e scienza dei dati, dedicandosi anche agli aspetti organizzativi, economici e giuridici che governano la transizione verso una manifattura sostenibile.

Il kick-off meeting, riservato ai partner del terzo spoke, ha preso il via alle 10:30, con la sessione plenaria mattutina. Dopo i saluti iniziali, sono stati presentati il progetto iNEST e il nodo coordinato dall’Università di Udine. Tra le 11:30 e le 12:30, spazio agli aspetti organizzativi del consorzio iNEST, costituito nel giugno del 2022, e alla presentazione delle attività trasversali. A seguire, dalle 14, i tavoli di lavoro dedicati ai cinque temi di ricerca dello spoke: energia; smart manufacturing, meccatronica e robotica; materiali; intelligenza artificiale e scienza dei dati; aspetti organizzativi, economici e legali.

L’evento è stato ampiamente ripreso nel web: