Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Selection Day CC1: sostenibilità ambientale, tecnologie avanzate e impatto sociale

Selection Day CC1: sostenibilità ambientale, tecnologie avanzate e impatto sociale

Sono 16 i nuovi progetti di startup selezionati durante il primo Selection Day dell’attività trasversale 1 (CC1) del Consorzio iNEST, Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est, finanziata dal PNRR per 4 milioni di euro, tenutosi il 19 marzo presso la sede di Ca’ Tron dell’Università Iuav di Venezia. Questi progetti, promossi da studenti e ricercatori del Triveneto, accederanno al programma di incubazione di startup del Consorzio. Il loro sviluppo e la loro crescita contribuiranno a far affermare il Nord-Est come faro di innovazione per l’Italia intera. Utilizzando tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, queste startup mirano a portare sul mercato soluzioni ad alto impatto, sia per l’ambiente che per i cittadini, con particolare riferimento ai settori della sanità e dell’inclusione sociale

L’attività trasversale 1 di iNEST ha come obiettivo la generazione e lo sviluppo di startup e spin-off a partire da nove centri di ricerca del Triveneto. Durante il Selection Day, un Comitato presieduto dai professori Carlo Bagnoli e Marco Vedovato dell’Università Ca’ Foscari Venezia, rispettivamente Program Leader e Program Manager dell’attività, hanno selezionato i 16 progetti vincitori tra le 31 proposte presentate. Ora, ai 16 team di neo-imprenditori e neo-imprenditrici aspetta la fase di accelerazione, ossia un percorso volto a fornire loro tutte le risorse per la crescita e lo sviluppo delle loro soluzioni, fino all’entrata sul mercato.

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa completo con gli approfondimenti sulle attività delle startup selezionate.