Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SISSA: meno sprechi e sistemi più efficienti grazie ai gemelli digitali

SISSA: meno sprechi e sistemi più efficienti grazie ai gemelli digitali

10 i progetti finanziati dal Consorzio iNEST per prototipi di gemelli digitali

Spaziano dalla nautica all’edilizia, dal settore alimentare a quello agricolo gli ambiti di applicazione dei progetti selezionati dalla SISSA durante la prima tornata di Bandi a Cascata del Consorzio iNEST. Le proposte vincitrici, dal valore complessivo di 1,7 milioni di euro per il Triveneto e 750.000 euro per il Mezzogiorno, sono state presentate lo scorso 17 maggio all’Università di Verona, in occasione di un evento di iNEST al quale hanno partecipato anche i ricercatori e le ricercatrici che lavorano per il Consorzio. Questo ha permesso alle aziende di identificare altre possibili connessioni con i rispettivi settori scientifici.

I progetti finanziati rispecchiano i temi dello Spoke 9, di cui la SISSA è leader, incentrato sui gemelli digitali (Digital Twin). «Le proposte selezionate, sia in Triveneto, sia nel Mezzogiorno, coprono ambiti molto diversificati per lo sviluppo di gemelli digitali: da sviluppi più classici in industria in ambito nautico a gemelli digitali per reti di distribuzione e servizi, fino alle infrastrutture di interesse strategico per la collettività»: queste le parole di Gianluigi Rozza, responsabile dello Spoke 9 per la SISSA. «È una grande opportunità per lo sviluppo delle tematiche dello Spoke 9 e per i territori che vanno a interessare, ma è anche un’operazione strategica per il trasferimento tecnologico e per stimolare l’innovazione.»

Tra i progetti che puntano a ottimizzare le risorse idriche e migliorare la gestione delle reti ci sono AquaFinDiT (di 2F Water Venture S.r.l. Società Benefit), ORION (di Ekso S.r.l. con Fincons S.p.A.), vincitori di bandi per il Mezzogiorno, e Pinksand (di AcegasApsAmga S.p.A. con eXact lab S.r.l.), per il Triveneto. Questi progetti mirano a creare repliche digitali per monitorare, ottimizzare e ridurre le perdite idriche, migliorando la pianificazione delle attività e riducendo le emissioni di gas serra. La proposta vincitrice del bando per il Triveneto Farm to Twin to Fork (FtTtF, di ASAC S.r.l.), invece, vuole sfruttare i Digital Twin nella produzione alimentare per ridurre gli sprechi, mentre il progetto per il Mezzogiorno GIANT (di Key4 S.r.l. con WPS S.r.l.) nell’ottimizzazione energetica dei data center. La manutenzione predittiva è un altro campo di applicazione dei gemelli digitali, con progetti come Driveline Predictive Maintenance (DPM, di Carraro S.p.A.) e Infrastructural Twins for Evolutionary Monitoring (ITEM, di Nplus S.r.l. con Lombardi Ingegneria S.r.l.), vincitori del bando per il Trivento, che puntano a monitorare veicoli professionali e infrastrutture civili per prevenire guasti e migliorare la sicurezza. Infine, nel settore nautico, le proposte per il Triveneto SoLoDTwIN (di Transpobank S.r.l. con InfoFactory S.r.l.) e ModeBoat (di PLUS S.r.l.) e quella per il Mezzogiorno MIX-RAY (di MICAD S.r.l. con CO.M.MEDIA S.r.l.) puntano a rivoluzionare la gestione portuale e delle imbarcazioni attraverso repliche digitali integrate con tecnologie avanzate.


From the nautical to the construction sector, and from the food sector to agriculture: these are the application areas of the projects selected by SISSA during the first round of Cascade Calls of the iNEST Consortium. The winning proposals, with a total value of 1.7 million euros for Triveneto region and 750,000 euros for the Mezzogiorno, were presented on 17th May at the University of Verona during an iNEST event attended by researchers working for the Consortium. This allowed companies to identify other possible connections with their respective scientific sectors.

The funded projects reflect the themes of Spoke 9, whose leader is SISSA. «The selected proposals, both in Triveneto and in Mezzogiorno, cover very diverse areas for the development of Digital Twins: from more classic developments in the nautical industry to DTs for distribution networks and services, and to infrastructures of strategic interest for the community,» said Gianluigi Rozza, Spoke 9 Leader for SISSA. «It is a great opportunity to develop Spoke 9 themes and for the areas involved, but it is also a strategic operation for technology transfer and to stimulate innovation.»