Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cultura e Turismo si incontrano sugli Altipiani Cimbri: Lab Village debutta a Lavarone, Tonezza del Cimone e Roana

Cultura e Turismo si incontrano sugli Altipiani Cimbri: Lab Village debutta a Lavarone, Tonezza del Cimone e Roana

Una rete di laboratori per lo sviluppo di un turismo sostenibile
Sono in fase di avvio i primi tre laboratori di ricerca applicata e sviluppo del “Lab Village per Turismo, Cultura e Industrie Culturali e Creative” a Lavarone (TN), Tonezza del Cimone e Roana (VI) per sviluppare prototipi culturali e artistici, prodotti o servizi volti a promuovere un turismo culturale sostenibile, come ad esempio “musei all’aperto”, itinerari turistici immersivi o didattici, percorsi culturali, soggiorni o incontri enogastronomici, reti di imprese, spettacoli dal vivo o pièce teatrali, nuovi approcci al marketing territoriale.

Il progetto è condotto dall’Università Ca’ Foscari Venezia in qualità di capofila dello Spoke 6 nell’ambito delle attività a cura del Consorzio iNest, e si avvale della collaborazione del Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia e della società di comunicazione integrata Meneghini&Associati Inventia. Coinvolgerà i territori di Veneto, Friuli Venezia-Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano ponendo al centro il patrimonio culturale per uno sviluppo economico e sociale che rafforzi il legame tra le diverse identità territoriali e il mercato turistico del Nordest.

«Il modello del Lab Village applicato alle relazioni tra produzioni culturali e turismo rappresenta una svolta radicale nella concezione dello sviluppo imprenditoriale nel settore turistico e nella stessa idea di turismo culturale. – spiega Fabrizio Panozzo, responsabile dello Spoke 6Supera la visione di un turismo che riduce la cultura a pura bellezza, spesso codificata in stereotipi territoriali e sociali, per promuovere un approccio innovativo: un turismo culturale dove le comunità, dialogando con le imprese del settore attraverso l’intermediazione di artisti e professionisti della creatività, si riappropriano della propria identità locale. La scommessa è che questo approccio sappia generare nuove forme di turismo culturale più partecipative, condivise e quindi sostenibili».

Gli attori di questa nascente rete sperimentale saranno dunque artisti e creativi insieme alle imprese e agli operatori turistici, alle Istituzioni locali e agli stessi cittadini dei territori coinvolti: da ciò la scelta di affidare la gestione dei laboratori al Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia, che vanta una precisa expertise rispetto all’interazione tra produzione artistica, comunità e territorio.

Entro l’autunno del 2025 è prevista la realizzazione di 9 laboratori raggruppati in tre tematiche pensate per rispondere da un lato agli interessi del mercato, dall’altro per valorizzare le specificità dei diversi contesti: “Montagna”, “Outdoor” e “Città”.

Maurizio Busacca, responsabile del progetto “Lab Village Turismo, Cultura Industrie Culturali e Creative” spiega: «L’approccio metodologico dei laboratori diffusi, dove cittadini e imprese collaborano per creare nuove narrazioni delle destinazioni turistiche e nuovi prodotti offerti ai visitatori, rappresenta un passo importante verso la costruzione di un turismo più inclusivo e innovativo. Questo approccio partecipativo non solo arricchisce l’esperienza turistica, – prosegue Busacca – ma valorizza anche le risorse e le energie creative del territorio.

Grazie al programma iNest, il nostro obiettivo è sviluppare un metodo di lavoro replicabile che possa essere adottato da altri territori, supportando l’evoluzione del settore turistico verso una maggiore sostenibilità e innovazione. Siamo convinti che, attraverso questa sinergia tra le comunità locali e gli operatori del settore, possiamo costruire un turismo che non solo rispetti, ma promuova attivamente la cultura e le tradizioni locali, favorendo al contempo uno sviluppo economico equilibrato e duraturo».

Alle prime battute in questi giorni l’azione pilota “Montagna” sugli Altipiani Cimbri, con focus su Lavarone dove verrà condotta un’indagine audio-visiva con protagonisti i principali attori del territorio per creare un prodotto multimediale che sarà, in seguito, fruibile dal pubblico. Le tappe successive toccheranno Tonezza del Cimone, dove un gruppo di residenti verrà invitato a condividere le proprie visioni sul luogo nel quale vivono e sulla comunità per raccoglierle in una drammaturgia collettiva sul presente e sul futuro della montagna, e infine Roana, dove le storie di alcuni oggetti d’uso comune saranno trasformate in musica e video.

«Entrando in contatto con le comunità stiamo scoprendo un tessuto ricco di visioni ed energie. – racconta Diego Dalla Via, drammaturgo e progettista culturale, che sta coordinando le prime azioni sul campo in qualità di direttore artistico – Il nostro è un lavoro di tessitura in cui la complessità degli sguardi dei diversi interlocutori viene inserita in un disegno condiviso.

L’artista e il cittadino, il sindaco, il ristoratore, la guida alpina: raccogliamo persone e ruoli diversi attorno ad una suggestione culturale con l’ambizione di aiutare un luogo e i suoi abitanti ad interpretare le proprie potenzialità in modo originale e audace, creando un legame autentico tra creatività e desiderio di futuro». Proprio in questo senso, il progetto Lab Village punta non soltanto a rilanciare o riposizionare i territori diversificando l’offerta, ma anche a creare nuove sinergie tra il settore turismo e quello culturale-creativo con la trasformazione delle attività laboratoriali da temporanee a permanenti.

Ai fini delle attività di ricerca collabora nello sviluppo e nel coordinamento delle diverse attività, Valeria Bruzzi, assegnista di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia.