
Giovanni Artuso e Valeria Rigon
L’impostazione dei laboratori incoraggiava lo scambio e il confronto tra soggetti diversi per ruolo e competenze. In quest’ottica ci si è avvalsi anche di contributi non direttamente connessi con l’universo turistico. Giovanni Artuso, esperto di cooperazione allo sviluppo ha partecipato coltivando e nutrendo con i suoi interventi i legami tra la dimensione locale e quella internazionale. Valeria Rigon, ingegnere gestionale ha proposto alcuni metodi ed esercizi provenienti dalla sua esperienza professionale nella gestione di processi complessi e nel change management.
Damiano Zanocco
È il custode Forestale del Comune di Lavarone. Finn dall'inizio ha creduto alla valorizzazione del Avez del Prinzep. Intervistato nell’ambito dell’azione pilota “Montagna”.
Roberta Cuel
La dottoressa Roberta Cuel del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, profonda conoscitrice del territorio degli altopiani di Folgaria Lavarone e Luserna ha fornito la prima descrizione del contesto aiutando a delineare gli elementi utili.
Giovanni Costantini – Progetto Anima/Avez Del Prinzep
Dal legno dell’albero monumentale dei boschi di Lavarone, schiantato nel 2017, sono nati quattro strumenti ad arco che ora formano un quartetto realizzato per dare nuova vita a questo abete così importante per la comunità e che ora fanno risuonare la sua voce attraverso concerti e spettacoli. Direttore artistico del progetto Anima/Avez del Prinzep è il maestro Giovanni Costantini intervistato nell’ambito dell’azione pilota “Montagna”.