Workshop internazionale sui gemelli digitali

Workshop internazionale sui gemelli digitali

Dal 19 al 21 febbraio a Padova

Si terrà nella Scuola della Carità di Padova, nei giorni dal 19 al 21 febbraio, il workshop “International Workshop on Digital Twins: Mathematical Analysis, Formal Methods and Scientific Machine Learning”.

Organizzato dall’Università di Padova come iniziativa dello Spoke 9 di iNEST, il workshop punta a radunare gli esperti – italiani e non solo – nell’ambito dei gemelli digitali e delle loro applicazioni.

Il workshop è organizzato da Mattia Fogagnolo e Matteo Zavatteri, entrambi ricercatori al Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova e titolari di un Young Researcher Grant, con l’aiuto di un Comitato Scientifico. Due i focus del congresso: il machine learning e i sistemi cyber-fisici, ossia sistemi che integrano componenti fisiche e computazionali interagenti tra loro in tempo reale, di cui i gemelli digitali possono costituire una componente critica. Questi temi saranno indagati dal punto di vista matematico e informatico.

Nelle giornate di mercoledì e giovedì si terranno i keynote speech di 8 ospiti internazionali, capofila nelle ricerche sul machine learning e i gemelli digitali: Alessandro Abate (Università di Oxford), Martin Burger (Università di Amburgo), Luca Dedè (Politecnico di Milano), Barbara Hammer (Università di Biefeled), Mauro Maggioni (Johns Hopkins University), Michel Reniers (Università di Eindhoven), Carola-Bibiane Schönlieb (Università di Cambridge) e Stefano Tonetta (Fondazione Bruno Kessler). Gli interventi saranno intervallati da numerosi 5-minute talks e sessioni di poster, in cui ricercatrici e ricercatori dello Spoke 9 e non solo avranno l’opportunità di presentare e discutere i propri risultati.

La giornata di venerdì sarà invece interamente dedicata a iNEST, con una presentazione dei risultati dei diversi Research Topic dello Spoke 9, che saranno approfonditi nel corso di sessioni scientifiche pomeridiane. Momento saliente sarà la tavola rotonda sul ruolo e sulla funzione degli ecosistemi di ricerca interconnessi, in programma alle 11:00: interverranno qui il Prof. Franco Bonollo (Presidente del Consorzio iNEST), il Prof. Angelo Montanari (Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di iNEST) e l’Ing. Luca Fabbri (Direttore Generale del Consorzio), nonché i rappresentanti di aziende quali Almaviva Bluebit e Collins Aerospace.

A questo link è possibile scaricare la locandina con il programma completo del workshop.