Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Abitare la montagna. Abitare Cibiana

Abitare la montagna. Abitare Cibiana

Un seminario aperto alla cittadinanza

Il 2 dicembre 2024, a partire dalla 9:30 presso Taulà Dei Bos – Via Masariè, 52, Masariè, Cibiana di Cadore (BL), si terrà il seminario Abitare la montagna. Abitare Cibiana.
Il seminario è aperto alla cittadinanza ed è promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST – Spoke 4.
Il seminario intende coinvolgere la comunità di Cibiana di Cadore in una riflessione collettiva sul presente e sul futuro di quest’area del bellunese a partire dalla valorizzazione della sua vocazione culturale consolidata nel tempo grazie alla notorietà dei murales. Dolomiti Contemporanee sensibilizzerà i partecipanti sui temi della rigenerazione di spazi in disuso e/o sottoutilizzati e sull’ibridazione di produzioni culturali passate e presenti. IUAV lancerà il progetto di public engagement finalizzato a descrivere i diversi modi di abitare la montagna, mappare i luoghi significativi del patrimonio e riflettere sul livello di coinvolgimento della cittadinanza nei processi decisionali.
L’iniziativa è curata da Laura Fregolent, Sabrina Meneghello e Massimo Triches con il supporto del gruppo di lavoro per le attività di citizen engagement del progetto iNEST – Spoke 4: Elena Ostanel, Stefano Munarin, Maddalena Bassani e Stefania
Marini.

PROGRAMMA
9:30/10:15
Saluti istituzionali, Sandro Gerardi, Sindaco di Cibiana di Cadore
Presentazione del progetto iNEST – Spoke 4, Stefania Marini, Università Iuav di Venezia
Presentazione del progetto Abitare la montagna. Abitare Cibiana, Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia
10:15/11:00
Cultura e rigenerazione nei contesti alpini, Gianluca D’Incà Levis, Dolomiti Contemporanee
11:00/11:45
Risignificare il patrimonio. Un lavoro collettivo di mappatura attraverso il geo-questionario, Sabrina Meneghello, Università Iuav di Venezia
11:45/12:30
Discussione e avvio del processo di public engagement con la comunità di Cibiana di Cadore in collaborazione con gli studenti dell’Università Iuav di Venezia
12.30/14.00
Pausa pranzo
14.00/16.00
Lavoro sul campo con la comunità di Cibiana di Cadore

Per informazioni scrivere a: inest.cc3@iuav.it