Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Buone prassi delle imprese FVG: servizi e assessment per una digital P.A.

Buone prassi delle imprese FVG: servizi e assessment per una digital P.A.

Presentazione dei risultati delle attività dello Spoke 3 – iNEST

Il 26 novembre 2024 all’Urban Center di Trieste si è tenuto l’evento Buone prassi delle imprese FVG: servizi e assessment per una digital P.A., organizzato nell’ambito delle attività dello Spoke 3 del progetto iNEST e focalizzato sull’importanza della digitalizzazione per una Pubblica Amministrazione innovativa e vicina alle esigenze di cittadini, imprese e stakeholder, in linea con i principi della Società 5.0.

Dopo i saluti introduttivi di Franco Scolari, Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico, e Maria Chiarvesio, Referente RT5 dello Spoke 3,Università degli Studi di Udine, il moderatore Stefano Sabatti ha guidato una serie di interventi che hanno offerto esempi concreti e buone pratiche per l’innovazione della PA:

  • Andrea Pavano, Manager del Distretto del Commercio “Punto più a Nord del Mediterraneo”, ha descritto l’adozione di un approccio digitale per favorire la collaborazione tra i Comuni coinvolti. I Comuni coinvolti nel Distretto hanno inoltre beneficiato, con il supporto del Polo Tecnologico Alto Adriatico, di un assessment digitale per valutare il loro stato di digitalizzazione nei rapporti con gli stakeholders.
  • Diego Santaliana, responsabile della BU Cooperazione Internazionale, ha portato un punto d’attenzione su come città e imprese dovranno collaborare per la creazione di un ecosistema digitale condiviso.
  • Massimiliano Bertetti, responsabile della BU Innovazione Digitale del Polo, ha fornito un focus sulle buone prassi per l’assessment digitale e per la creazione di cantieri di digitalizzazione.
  • Alessandra Gruppi, responsabile della BU Strategia&Controllo del Polo Tecnologico Alto Adriatico, ha evidenziato come la digitalizzazione rappresenti un’opportunità per “disegnare nuovi confini” attraverso modelli collaborativi che pongono le persone e il benessere al centro del cambiamento.
  • Marco Asquini, di Fil Blue, ha illustrato Fil Comply, un applicativo software multi-lingua e in cloud per la gestione integrata di immobili, impianti, sicurezza sul lavoro, presenze ed evacuazioni, che trasforma i costi in investimenti strategici per gli enti che lo adottano.
  • Mitja Petelin, di Infordata, ha illustrato dei casi di successo dell’azienda su alcune soluzioni digitali adottate da enti pubblici locali e nazionali.

L’evento ha dimostrato come il percorso verso la digitalizzazione sia ormai avviato e come la collaborazione tra pubblico e privato e la condivisione di buone prassi siano fondamentali per creare un ecosistema più inclusivo, efficace, efficiente, trasparente e orientato al futuro. Di seguito una gallery di immagini dell’evento.