Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CC4: i primi due Corsi Training & Education alla Libera Università di Bolzano

CC4: i primi due Corsi Training & Education alla Libera Università di Bolzano

Sono aperte le iscrizioni al primo Corso di Pedagogia Universitaria 1, tenuto presso la Libera Università di Bolzano e finanziato all’interno del programma iNEST PNRR. Il Corso è  dedicato ai ricercatori nella fase iniziale della carriera (dottorandi, A/R, RTD) che desiderano apprendere la teoria e la pratica della progettazione del curriculum in ambienti terziari.

Nelle università straniere e di alto rango i corsi UP sono considerati prerequisito per l’insegnamento. Il corso sarà erogato online e in lingua inglese, e prevede come docenti professori dell’Università di Helsinki e del Politecnico di Milano. I partecipanti impareranno come promuovere l’apprendimento profondo nei loro corsi, ovvero a progettare i risultati di apprendimento attesi, a dare forma a attività di classe coerenti e a sviluppare le pratiche di valutazione.

Per quanto riguarda la struttura, il corso prevede una parte teorica, con letture e riflessioni scritte da svolgere prima delle lezioni, e attività sincrone pratiche e interattive che si avvalgono di strumenti digitali. La partecipazione agli incontri è obbligatoria. Una volta completato con successo il corso, i partecipanti riceveranno un badge. 30 posti disponibili.

Clicca qui per scaricare la scheda di presentazione del Corso.