Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Città, architettura e design sostenibili

Città, architettura e design sostenibili

Il calendario dei prossimi eventi dello Spoke 4

Dopo un percorso di co-progettazione che ha coinvolto diversi gruppi di ricerca per un complesso di 55 persone tra docenti, ricercatori e assegnisti dell’Università Iuav di Venezia, inizia la programmazione di più di 15 iniziative di coinvolgimento dei cittadini sui temi legati alla sostenibilità e dell’innovazione nell’ambito di città, architettura e design.

Le iniziative si terranno in 15 diversi luoghi del territorio del Nord Est nelle province di Belluno, Padova, Venezia, Verona e Vicenza. Il fitto calendario di eventi inizia domenica 27 ottobre con le prime prime due
iniziative.

La prima partirà alle 8:30 da Mirano (Ve) da corte di Villa Errera in Via Bastia Fuori 45A a Mirano (VE) e sarà la MiAMi del Professore che coinvolgerà i partecipanti con una biciclettata conviviale di 80 km per osservare e apprendere dalla natura, attraversando paesaggio e toccando diverse località veneziane e padovane in modo lento e sostenibile; l’iniziativa si inserisce all’interno della MiAMi Social Gravel.

Il secondo appuntamento è alle ore 18:00 a Bassano del Grappa (Vi) presso Villa Angaran San Giuseppe con l’evento Startup Pizza che ha lo scopo di di presentare le giovani idee e di fare networking creando nuove sinergie tra studenti, esperti e cittadini, e sarà realizzato in occasione del workshop di incubazione delle startup sviluppate con il supporto dell’Università Iuav di Venezia.

Le altre iniziative saranno proposte a novembre e dicembre e toccheranno la città di Mestre, Venezia, con il workshop e il seminario la Velocittà che prevedono un approfondimento sui temi della mobilità su bici e del design per i territori; i piccoli comuni e borghi montani con Cibiana del Cadore a Belluno per coinvolgere e valorizzare la conoscenza dei luoghi della cittadinanza attraverso un incontro pubblico e un’attività partecipativa di geomapping; la città di Verona con un walkshop lungo il fiume e un seminario che lega il tema del rapporto tra città e i percorsi d’acqua con l’attualità.

Altre iniziative sono programmate da gennaio 2025.

Tutte queste iniziative si inseriscono nell’azione di citizen engagement dello Spoke 4 Città Architettura e Design sostenibile coordinata dall’Università Iuav di Venezia del progetto iNEST e hanno lo scopo di rafforzare la sinergie tra ricerca e territori, istituzioni locali, associazioni e cittadini, promuovendo i temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale nelle regioni venete, friulane-giuliane e trentine-altoatesine.

Clicca qui per scaricare la locandina del programma di eventi; Per informazioni scrivere a: inest.cc3@iuav.it