Comunità energetiche, davvero.

Comunità energetiche, davvero.

Per una transizione sostenibile, equa e reale.Si terrà lunedì 14 aprile, 09.45 a Ca’ Tron, Venezia il seminario Comunità energetiche, davvero. Per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato da Università Iuav di Venezia – Spoke 4.

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono un dispositivo territoriale in grado di “produrre” energia pulita in modo sostenibile. Le CER, da definizione, concorrono a ridurre le emissioni di gas serra, ma anche a promuovere l’autonomia energetica e una maggiore equità sociale.

Fondamentale per la transizione energetica è il coinvolgimento diretto dei cittadini, che permette di creare un sistema più sostenibile e resiliente, capace di rispondere in modo più efficace alle esigenze specifiche dei territori e delle comunità locali, soprattutto nel contesto della Strategia Nazionale per le aree interne. All’intersezione dei temi legati alle aree interne e alla transizione energetica, la costituzione di CER rappresenta dunque un’opportunità.

In tale prospettiva, ci interroghiamo su come siano costituite le CER e quali siano le barriere che si stanno riscontrando oggi e riflettiamo su cosa le CER possano apprendere da meccanismi di circolarità e comunità già in atto nelle aree interne. Il seminario esamina ed esplora cosa stia accadendo davvero, da un punto di vista tecnico-economico, giuridico-sociale e di pianificazione del territorio.

Oltre a questi tre ambiti di approfondimento, è prevista una tavola rotonda con la presentazione di buone pratiche in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. La ricerca da cui il seminario prende spunto si colloca all’interno del progetto iNEST e ha lo scopo di studiare le potenzialità intrinseche delle aree interne (periferiche e ultra-periferiche del Triveneto) nella produzione di energie rinnovabili.

Questo il link a cui registrarsi: https://forms.gle/QGX7vec7MXMfyvUS6

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.