Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DARE-Padova To Take the First Step

DARE-Padova To Take the First Step

Il I febbraio a Padova

Il 1 febbraio 2025 presso la Casa di Quartiere in viale Arcella 23/25 a Padova si terrà l’iniziativa Rigenerazione urbana su base multiculturale all’Arcella: DARE-Padova To Take the First Step, promossa nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4.

L’iniziativa è finalizzata a coinvolgere la cittadinanza in riferimento ai processi di inclusione socio-spaziale di giovani di nazionalità straniera nel quartiere Arcella a Padova, un quartiere caratterizzato da una crescente diversità. L’evento è un’occasione per sensibilizzare cittadine e cittadini sui temi dell’intercultura, dell’inclusione e della coesione sociale con un approccio basato sulla promozione
dell’industria culturale e il coinvolgimento di artisti e creativi; l’interazione tra i partecipanti avverrà attraverso una pluralità di linguaggi, dall’arte visiva alla musica, creando uno spazio di confronto aperto e inclusivo che promuova il community building.

La giornata offrirà, in tal senso, diverse attività per stimolare il confronto su questioni relative all’inclusione e la valorizzazione delle diversità: performance musicali che includeranno generi e sonorità afro discendenti e africane, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nella musica diventano strumenti di sensibilizzazione, interazione e dialogo transculturale arricchite dalla proiezione di un documentario seguito da un talk con la regista Silvia Tonelli, i protagonisti (NoOx, Sek e F.U.L.A.) e la PR manager di DARE, Solidea Ruggiero e si concluderanno con un buffet accompagnato nuovamente dalla musica di giovani artisti.

L’evento è curato da Giovanna Marconi e Flavia Albanese in collaborazione con Equality coop. soc. onlus con il supporto del gruppo di lavoro per le attività di citizen engagement del progetto iNEST – Spoke 4: Elena Ostanel, Stefano Munarin, Maddalena Bassani e Stefania Marini.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.