Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fare assieme – Creare comunità, ricostruire il tessuto sociale, a che punto siamo

Fare assieme – Creare comunità, ricostruire il tessuto sociale, a che punto siamo

Il 23 gennaio a Venezia

Giovedì 23 gennaio 2025 ore 14:30, presso La Casa di The Human Safety Net, San Marco 105 a Venezia, si terrà l’iniziativa Fare assieme. Creare comunità, ricostruire il tessuto sociale, a che punto siamo con Ezio Manzini e Michele D’Alena, promossa nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4.

A partire dalle riflessioni del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, presentato dai due autori Ezio Manzini e Michele D’Alena, l’evento coinvolge i partecipanti, cittadini e soggetti del terzo settore del territorio, in un confronto generativo con il Laboratorio di Civic Space Design e il Laboratorio di Comunicazione del corso di laurea magistrale in Design dell’Università Iuav di Venezia.

L’incontro è realizzato con la collaborazione di The Human Safety Net e fa parte della rassegna “INVOLVED! InnovationLab for Sustainable Change makers”. L’iniziativa è curata da Raffaella Fagnoni e Gianni Sinni, con la collaborazione di Maria Manfroni e con il supporto del gruppo di lavoro per le attività di citizen engagement del progetto iNEST – Spoke 4: Elena Ostanel, Stefano Munarin, Maddalena Bassani e Stefania Marini.

Le Scuole, le biblioteche e le strutture sanitarie che operano come luoghi di aggregazione di comunità; case del quartiere e centri culturali che erogano servizi di prossimità: esperienze diverse, accomunate tuttavia dall’intreccio di prestazioni professionali fornite da operatori istituzionali e attività collaborative messe in atto da enti del terzo settore e gruppi di cittadini attivi. Sono tutte anticipazioni di quella che potrebbe essere una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi, il cui modo di operare dipende dal contributo pubblico ma il cui successo è legato a una molteplicità di iniziative che si levano autonome dal basso. Come raccontano le storie presentate nel libro, le potenzialità dell’innovazione sociale emergono quando si incontrano con politiche complementari che le valorizzano e le sostengono, orientandone lo sviluppo verso l’interesse generale e facendo della comunità una risorsa.

L’opportunità dell’incontro è quella di mettere a confronto in un luogo chiave della città realtà associative, organizzazioni civiche e pubbliche per fare il punto sulla situazione e immaginare scenari concreti di attivazione.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.

Per prenotare la partecipazione si richiede di iscriversi a questo modulo qui.
Per informazioni scrivere a questa mail: inest.cc3@iuav.it.