Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Kick off meeting dello Spoke 7 a Verona

Il Kick off meeting dello Spoke 7 a Verona

Il 23 marzo 2023

Si è tenuto il 23 marzo all’Università di Verona il Kick off Meeting dello Spoke 7 – Smart Agri Food.

Modelli di business per un agroalimentare sostenibile, innovazione sostenibile di processo e di prodotto, economia circolare e logistica. Sono questi i temi al centro del Kick off Meeting, a cui hanno partecipato scienziati e imprenditori riuniti al Polo Santa Marta.

Il progetto iNEST nasce per supportare il processo di innovazione digitale e sostenibile nei settori produttivi del territorio del Nord-Est, ed è realizzato nell’ambito del Programma di ricerca in qualità di Ecosistema dell’innovazione del Pnrr.

Articolato su nove differenti Spoke operativi, lo “Spoke 7” di “Inest” sarà dedicato allo smart agrifood, con il coordinamento dell’ateneo cittadino e in collaborazione con le università di Padova, Udine, Venezia Ca’ Foscari e con la Fondazione Edumund Mach.

Lo “Spoke 7” riguarderà, nello specifico, diverse filiere agroalimentari del territorio del Nord-Est: uva e vino, olio d’oliva, prodotti lattiero-caseari, prodotti da forno, colture, alimenti e mangimi, pesca e acquacoltura, nelle diverse dimensioni della possibile innovazione digitale e sostenibile.

Nell’aula SMT02 relatrici e relatori hanno presentato il quadro d’insieme del progetto iNEST e sono entrati nel merito delle tematiche del programma “Spoke 7”. Sono stati presentati gli ambiti di intervento dei vari gruppi di ricerca al lavoro nel comparto agroalimentare. Dai modelli di business sostenibili, all’innovazione nel campo della logistica, al controllo dei processi produttivi attraverso sensori di rilevamento e sistemi robotici e di intelligenza artificiale, fino ad arrivare agli impieghi innovativi di micro- organismi, biorisorse e sottoprodotti per alimenti e mangimi fortificati e in ottica di economia circolare.

Ampio spazio è stato dedicato ai meccanismi di accesso e partecipazione ai bandi di finanziamento previsti nell’ambito del progetto iNEST, che consentono ad aziende ed enti interessati di ottenere contributi economici a supporto di progetti di ricerca e sviluppo sui temi dell’agroalimentare, da realizzare al proprio interno. Nel caso specifico dello “Spoke 7”, coordinato da Univr, si tratta di circa 2 milioni di euro per questa prima tornata.

Il pomeriggio è stato inoltre dedicato a tavoli di incontro e confronto tra differenti enti di ricerca e aziende del territorio interessati ad approfondire possibili collaborazioni.

Di seguito alcune immagini dell’evento.