Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il mondo della costruzione del Nord-est verso le emissioni zero entro il 2050

Il mondo della costruzione del Nord-est verso le emissioni zero entro il 2050

Martedì 11 giugno, presso Cà Tron a Venezia dalle ore 9:00, si terrà la prima attività del Lab Village Città, architettura e design sostenibile dello Spoke 4 – Università Iuav – in collaborazione con Cresme, dal titolo Il mondo della costruzione del Nord-est verso le emissioni zero entro il 2050. Criticità, prospettive, scenari.

La giornata sarà un momento di confronto tra università, aziende e mondo professionale sulle tematiche inerenti il mondo delle costruzioni nel Nord-est. Sarà suddivisa in due momenti. La mattina vedrà gli interventi degli attori coinvolti, mentre nel pomeriggio ci saranno dei tavoli di discussione attorno a delle tematiche di forte interesse.

La partecipazione è gratuita ed è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/7LCEERBR1UdgB7276

La partecipazione alla giornata dà diritto all’acquisizione di 4 CFP per la sessione antimeridiana e a 2 CFP per la sessione pomeridiana per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. Ai fini del riconoscimento dei crediti l’iscrizione deve avvenire anche sulla piattaforma dedicata dell’Ordine.

Clicca qui per scaricare la locandina con il programma dell’evento.