Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

iNEST si proietta nel futuro

iNEST si proietta nel futuro

Il ruolo di iNEST per l’innovazione del Nord-Est

Il progetto iNEST nasce all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di valorizzare a livello territoriale (Nord-Est) l’innovazione sviluppata da Università e centri di ricerca, in collaborazione, sinergia e coordinamento con i settori produttivi, attraverso la creazione di un Ecosistema dell’Innovazione.

Valorizzare l’innovazione significa innanzitutto darle continuità, in modo che l’impatto sul territorio si estenda anche ben oltre l’orizzonte temporale del PNRR (2022-2025).

iNEST ha quindi orientato la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione delle attività del progetto come un prototipo di un modello sostenibile e autonomo di innovazione legata, nel contempo, alla ricerca e al territorio, che possa in seguito essere operativo a partire dal 2026, dopo il PNRR.

Una articolata attività di co-creazione (Figura 1), iniziata nei primi mesi del 2024, ha portato a definire il ruolo strategico che iNEST può giocare, sfruttando il potenziale della ricerca per preservare, creare e trasferire conoscenze alla società e al territorio, con impatti sia in termini di competitività internazionale sia di sviluppo locale. L’innovazione guidata dalla ricerca (Research-driven Innovation) vede una strettissima sinergia tra Accademia e Imprese, capace di creare un impatto tangibile per aziende, università e società.

Figura 1

È una sfida certamente difficile, nella quale iNEST cercherà di coinvolgere tutti gli attori, pubblici e privati, in grado di fornire competenze, conoscenze, idee, riflessioni, per costruire un Nord-Est sempre più innovativo.