Artisti

Marco Zorzanello

Fotografo specializzato nel reportage fotografico all’Istituto John Kaverdash di Milano.

Nel suo portfolio vanta la pubblicazione su riviste nazionali e internazionali (Time Magazine, Sunday Times Magazine, Le Monde, Internazionale, La Stampa, Io Donna, La Repubblica, SportWeek, 6Mois, De Morgen, Mary Claire, Domus, Casabella e The Plan).

Ha vinto il Premio di Fotografia 2018 della Fondazione Yves Rocher, con il suo progetto sulla salvaguardia dell’ambiente.

Le sue foto sono state selezionate per diversi premi internazionali.

Il suo reportage, “Turismo nell’Era del Cambiamento Climatico”, iniziato nel 2015, indaga l’impatto del cambiamento climatico nell’industria del turismo attraverso un linguaggio ironico ma provocatorio per attirare l’attenzione dell’osservatore e costringerlo a riflettere sulla realtà che si nasconde dietro lo stile di vita occidentale.

Diego Dalla Via

Diego Dalla Via è drammaturgo e attore, vive a Tonezza del Cimone, un piccolo paese della montagna vicentina. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di  Padova si specializza in Cinema Televisione e Produzione multimediale presso lo Iulm di Milano.

Nel 2010 con la sorella Marta scrive e interpreta Piccolo Mondo Alpino. Il progetto vince il Premio Kantor e lo spettacolo viene prodotto dal CRT di Milano. Nascono così i Fratelli Dalla Via, che fin da questa prima prova rendono chiare le matrici espressive del loro linguaggio teatrale: una profonda riflessione sulle sfide e sulle contraddizioni del presente condotta con ritmi serrati e sferzante ironia. Il secondo lavoro drammaturgico Mio figlio era come un padre per meviene presentato all’attenzione del Premio Scenario vincendo l’edizione 2013. Seguono Drammatica Elementare e Walter - i boschi a nord del futuro. Lo spettacolo Sbum – Yes We Cake è vincitore dell’Eolo Awards 2023 per l’originalità del linguaggio scenico.

Da sempre attento ai processi partecipativi e alla valenza civile del proprio percorso artistico, si dedica in prima persona alla vita della comunità, ricoprendo per anni il ruolo di consigliere comunale e di Sindaco.

Lo sviluppo di competenze gestionali, artistiche e formative lo porta ad assumere ruoli di curatela e di coordinamento in diversi contesti che spaziano dal turismo, alle arti sceniche, sempre all’interno di progetti orientati ad una integrazione consapevole e armonica tra uomo e ambiente.

Fabio Bonelli

Fabio Bonelli è un artista e musicista poliedrico che da anni lavora in una continua ricerca di unione tra quotidianità e incanto.

Ha collezionato centinaia di concerti e performance in Italia e all'estero con “Musica da cucina”, “Matita”, “Il sogno di 100 candele”, “dBEETH”, “Sii BihDii” e altri.

Oltre all’attività live, ha realizzato colonne sonore per documentari (INSOLITOCINEMA, DON’T MOVIE) e per il teatro (Gruppo Teatro Campestre), creato installazioni sonore/sound design per rassegne, collaborando con rassegne e artisti visivi (Audiovisiva, Container Art, Tamara Ferioli, Dome Bulfaro, Leonardo Nava).

Di lui hanno parlato La Repubblica, LeMonde Magazine, ARTE TV, RTSI RadioTelevisione della Svizzera Italiana, Rai Due“TG2 Costume e società”, Radio Tre “PiazzaVerdi”, Radio Tre “Alza il Volume”, France Culture “L’atelier interieur” e numerose testate giornalistiche musicali sia cartacee (Insound) che on-line (Rockit, Onda Rock).