Istituto di Cultura Cimbra di Roana

L'Istituto di Cultura Cimbra di Roana/Robaan è sorto nel 1973 per registrare le forme ancora parlate di questa lingua e per studiare i problemi connessi ad essa, specie riguardo alle popolazioni che l'hanno portata sull'Altopiano nell'alto Medioevo. Queste attività di recupero e di studio sono svolte con il sostegno della Regione Veneto, in collaborazione con il Curatorium Cimbricum Bavarense, il Curatorium Cimbricum Veronense e l'Istituto Cimbro di Luserna. Corsi di lingua cimbra, cicli di conferenze, spettacoli di folclore, studi monografici, tesi di laurea, pubblicazioni varie attestano la vitalità di questa operazione culturale che ha sollevato una sempre più grande risonanza. Grazie al dottor Matteo Casentini è stato possibile contestualizzare gli elementi della cultura Cimbra in una prospettiva storica e condividere riflessioni sulle sue implicazioni nel contesto sociale e turistico contemporaneo. Ciò si è rivelato particolarmente utile rispetto all’esigenza di progetto di limitare la costruzione di significati e percezioni semplicistici o stereotipici.