Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Operatori del Turismo

Ristorante Trattoria Al Cacciatore – Tonezza Del Cimone

Il ristorante Trattoria Al Cacciatore affonda le sue radici nella semplicità di una lunga tradizione culinaria e familiare. Con il rinnovo del locale nel 2018 i fratelli Andrea e Daniele Borgo hanno intrapreso un percorso di rinnovamento centrato su una ricca proposta enologica e intrecciato con iniziative culturali e di approfondimento. L’atmosfera accogliente rende gli spazi un luogo di ritrovo aperto alla comunità, il contesto ideale per ospitare i pensieri e le sperimentazioni elaborate dai partecipanti a Residenti in residenza, una delle azioni pilota del progetto Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative.

 

Azienda Agricola Mibi / Azienda Agricola Elisabetta Granara – Tonezza Del Cimone

Al gruppo di lavoro di Tonezza del Cimone hanno preso parte due realtà agricole di recente costituzione. Due figure femminili accumunate dal fatto di non essere autoctone: le cosiddette foreste. L’azienda agricola Mibi, impegnata nella produzione di miele e di lana d’alpaca e l’Azienda Agricola Granara Elisabetta che si dedica alla coltivazione e alla creazione artistica floreale, hanno fornito uno sguardo obliquo sulla realtà di paese contribuendo a ridefinire la visione territoriale e l’approccio al turismo.

 

Casa Tanzerloch Rifugio Culturale – Camporovere

Un tempo sede di un piccolo opificio, Casa Tanzerloch non è solo un’osteria con cucina ma anche un vero e proprio contenitore di storie che spaziano dall’artigianato alle arti. Nella frazione di Camporovere le tecniche tradizionali per la lavorazione del legno.

 

Claudio Frigo Stöff – Malga Zovetto / Bottega Frigo Stöff Di Canove

Due famiglie appartenenti allo stesso ceppo impegnate nella produzione di formaggio e nella gestione di alpeggi. Non solo gesti e strumenti antichi ma anche la consapevolezza di fare agricoltura nel presente con una costante attenzione alla qualità della produzione e al significato profondo di questa scelta di vita.

 

Francesco Canale Guida Alpina X Mountain / Diego Dellai Guida Alpina Montagna 360°

Inquadrata normativamente come professione a carattere intellettuale quella delle Guide Alpine è una attività di mediazione tra la montagna e i suoi fruitori. Per tale ragione si è ritenuto centrale il loro coinvolgimento nel processo. Particolarmente interessante il punto di vista di chi, a dispetto di un notevole curriculum alpinistico ed esplorativo, sceglie di abitare un territorio di media montagna privo delle canoniche attrazioni dei più rinomati contesti alpini e dolomitici.