Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Professionisti / Imprese

Giovanni Artuso e Valeria Rigon

L’impostazione dei laboratori incoraggiava lo scambio e il confronto tra soggetti diversi per ruolo e competenze. In quest’ottica ci si è avvalsi anche di contributi non direttamente connessi con l’universo turistico. Giovanni Artuso, esperto di cooperazione allo sviluppo ha partecipato coltivando e nutrendo con i suoi interventi i legami tra la dimensione locale e quella internazionale. Valeria Rigon, ingegnere gestionale ha proposto alcuni metodi ed esercizi provenienti dalla sua esperienza professionale nella gestione di processi complessi e nel change management.

 

Damiano Zanocco

È il custode Forestale del Comune di Lavarone. Finn dall'inizio ha creduto alla valorizzazione del Avez del Prinzep.  Intervistato nell’ambito dell’azione pilota “Montagna”.

 

Roberta Cuel

La dottoressa Roberta Cuel del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, profonda conoscitrice del territorio degli altopiani di Folgaria Lavarone e Luserna ha fornito la prima descrizione del contesto aiutando a delineare gli elementi utili.

 

Giovanni Costantini – Progetto Anima/Avez Del Prinzep

Dal legno dell’albero monumentale dei boschi di Lavarone, schiantato nel 2017, sono nati quattro strumenti ad arco che ora formano un quartetto realizzato per dare nuova vita a questo abete così importante per la comunità e che ora fanno risuonare la sua voce attraverso concerti e spettacoli. Direttore artistico del progetto Anima/Avez del Prinzep è il maestro Giovanni Costantini intervistato nell’ambito dell’azione pilota “Montagna”.