Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’intelligenza artificiale mostrata a imprese e cittadini: i prossimi appuntamenti dello Spoke 9

L’intelligenza artificiale mostrata a imprese e cittadini: i prossimi appuntamenti dello Spoke 9

Si preannuncia una settimana densa di appuntamenti a tema intelligenza artificiale per lo Spoke 9 di iNEST: giovedì 26 settembre si terrà EuroBioHighTech, evento dedicato all’innovazione Deep Tech e IA in ambito sanitario; nei giorni successivi, fino a domenica 29, si svolgerà invece il Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next.

EuroBioHighTech 2024: una nuova vetrina per TCube, la piattaforma di IA del Lab Village Trieste

La piattaforma TCube, componente virtuale del Lab Village Trieste, sarà presentata il prossimo 26 settembre all’Urban Center di Trieste in occasione dell’edizione 2024 di EuroBioHighTech. Si tratta di un appuntamento annuale che promuove il confronto e la collaborazione tra istituti di ricerca, Università, ospedali, imprese e startup nell’area dell’Alto Adriatico; quest’anno, il focus dell’evento sarà sulle opportunità di crescita tecnologica ed economica del territorio generate dall’innovazione Deep Tech e IA.

Tra gli interventi di apertura alle ore 9 ci sarà quello di Gianluigi Rozza, Professore della SISSA e coordinatore della Cross-Cutting Activity 2 per lo Spoke 9, che annuncerà lo sviluppo di TCube. Alle ore 11 sarà invece il turno di Luca Bortolussi, Professore dell’Università di Trieste, che prenderà parte a una tavola rotonda sulla ricerca per l’innovazione con l’IA nel settore delle biotecnologie e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (BIOICT). In chiusura, alle 15:40, Ottavio Crivaro, responsabile dello sviluppo di TCube, interverrà invece per fornire maggiori dettagli sulla piattaforma.

Trieste Next 2024: Lo Spoke 9 esplora il tema dell’intelligenza artificiale con i cittadini

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre, lo Spoke 9 di iNEST sarà presente nello spazio espositivo della SISSA alla tredicesima edizione di Trieste Next – il Festival della Ricerca Scientifica che si tiene ogni anno a Trieste, in Piazza Unità d’Italia, e che quest’anno conta oltre 100 appuntamenti e numerosi ospiti internazionali.

Il filo conduttore di questa edizione di Trieste Next sarà “gli orizzonti della conoscenza”: centinaia di scienziati e scienziate incontreranno il grande pubblico e stimoleranno una riflessione sulle nuove frontiere della conoscenza e dell’umanità. In linea con questo tema, i ricercatori e le ricercatrici del gruppo mathLab della SISSA condurranno l’attività “Sfida l’intelligenza artificiale!”, in cui metteranno alla prova cittadini di tutte le età e faranno comprendere loro le potenzialità dell’IA. Sarà un’occasione inedita parlare all’intera città dell’impatto della ricerca che riguarda i temi dello Spoke 9.