Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Materiali per la transizione del costruito. Traiettorie di innovazione.

Materiali per la transizione del costruito. Traiettorie di innovazione.

Ciclo di seminari iNEST Spoke 4 – City, Architecture and Sustainable Design

Data:
Venerdì 11 aprile 2025
Dalle 09:30 alle 17:00

Luogo:
Ca’ Tron
Santa Croce 1957
30135, Venezia

Comitato scientifico:
Massimiliano Condotta, Rosaria Revellini, Valeria Tatano, Elisa Zatta

Comitato organizzativo:
Caterina Mazzetto, Alice Rampazzo

Con la collaborazione di:
Venetian Green Building Cluster (VEGBC)

L’incontro si colloca nel quadro dello Spoke 4 “City, Architecture, Sustainable Design” dell’Ecosistema iNEST, e si propone di illustrare i risultati dell’attività di ricerca “New Materials”.

Il gruppo di ricerca composto da docenti e ricercatori delle Università Iuav di Venezia, Udine e Trieste descriverà strumenti, tecniche e materiali indagati in base a tre criteri fondamentali: contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio della filiera, favorire l’efficienza energetica del costruito e mettere in atto processi di economia circolare.

La giornata sarà così articolata:

  • Mattina: interventi introduttivi del prof. Piercarlo Romagnoni (Iuav) e del prof. Massimiliano Condotta (Iuav), presentazione delle attività di ricerca da parte delle dott.sse Elisa Zatta e Rosaria Revellini (Iuav), e intervento dell’arch. Lorena Alessio (Feng Chia University, Taiwan) con l’azienda E. Vigolungo S.p.A.
  • Pomeriggio: presentazione dei risultati delle sette traiettorie di ricerca, con contributi di docenti e ricercatori delle tre università coinvolte, seguita da due tavoli di lavoro paralleli in collaborazione con la RIR Venetian Green Building Cluster (VEGBC).

Programma
Per visionare il programma dettagliato, scaricare la locandina dell’evento.

Iscrizioni
La partecipazione è gratuita; è necessario iscriversi a questo link: https://forms.gle/xpMtZBwBgMWvQavo9

Crediti Formativi Professionali
La partecipazione alla giornata dà diritto all’acquisizione di 3 CFP per la sessione antimeridiana (10:00 – 13:00) e a 3 CFP per la sessione pomeridiana (14:00 – 17:00) per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.