Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Microfestival dell’abitare – preview

Microfestival dell’abitare – preview

Il 14 marzo una riflessione su nuovi modi dell’abitare a Padova

Il 14 marzo 2025 si terrà l’iniziativa Microfestival dell’abitare preview! Una riflessione su nuovi modi dell’abitare a Padova promossa nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4.

L’incontro ha lo scopo di anticipare e contribuire ad arricchire il programma della III edizione del Microfestival dell’abitare che si terrà a Padova a maggio 2025. Nato come occasione per mostrare all’esterno dell’Università Iuav gli esiti di un Laboratorio progettuale, il Microfestival quest’anno vuole sollecitare ancora più profondamente l’incontro tra la ricerca e la cittadinanza, le istituzioni, le associazioni e le imprese del territorio, per una urgente riflessione sui temi, oggi critici, dell’abitare.

La presentazione dell’iniziativa e la tavola rotonda si propongono di alimentare la riflessione sul progetto degli spazi interni come motore di rigenerazione urbana in grado di prospettare nuove forme di convivenze e relazioni.

L’iniziativa è curata da Fiorella Bulegato e Silvia Codato con il supporto del gruppo di lavoro per le attività di citizen engagement del progetto iNEST – Spoke 4: Elena Ostanel, Stefano Munarin, Maddalena Bassani e Stefania Marini e la collaborazione del Comune di Padova e della Chiesa di Padova.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.


PROGRAMMA

9:45/10:00 Registrazione e accoglienza

10:00/10:30 Introduzione

Presentazione del progetto iNEST e delle attività di Citizen Engagement, Elena Ostanel, Università Iuav di Venezia

Microfestival dell’abitare 2025, III edizione, “Cura & Desiderio”, Fiorella Bulegato e Silvia Codato, Università Iuav di Venezia

10:30-11:15 Tavola rotonda: Abitare in città iniziative pubblico/private per il recupero di spazi pubblici con Elena Ostanel, Università Iuav di Venezia; Antonio Bressa, assessore alle Attività Produttive e al Commercio, all’Edilizia Privata del Comune di Padova; Massimo Malaguti, consulente per la comunicazione; modera Silvia Codato, Università Iuav di Venezia

11:15 pausa

11:30/12:15 Introduzione e presentazione di progetti di riuso dell’ex-cinema Excelsior di Padova a cura degli studenti e dei docenti  Silvia Codato, Marco Fornasier e Simona Arillotta dei Laboratori di Interior Design e di Visual Design B (II anno, corso di laurea in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni), Università Iuav di Venezia

12:15/12:30 Conclusioni e chiusura dei lavori a cura di Fiorella Bulegato e Silvia Codato, Università Iuav di Venezia