Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oltre 300 tra giovani Ricercatrici e Ricercatori riuniti a Vicenza

Oltre 300 tra giovani Ricercatrici e Ricercatori riuniti a Vicenza

Un primo bilancio del Meeting iNE(S)T-Working

Si è svolto il 15 febbraio a Vicenza un evento unico, con la presenza oltre 300 tra giovani Ricercatrici e Ricercatori del Consorzio iNEST, giunti da tutto il Triveneto, insieme ai Docenti che guidano le attività di Ricerca, ai componenti del Consiglio Scientifico e del Consiglio di Amministrazione. Si è trattato del primo incontro plenario dedicato ai giovani Ricercatori reclutati per il progetto iNEST, ed è stata l’occasione, giunti quasi a metà del progetto:

  • per un bilancio dei primi risultati scientifici già ottenuti all’interno delle tematiche dei singoli Spoke, coordinati dai 9 Atenei del Triveneto,
  • per la loro disseminazione fra gli Spoke accentuandone le sinergie e l’impatto, rafforzando le
    connessioni esistenti e sviluppandone di nuove,
  • per aumentare, grazie alla presenza fisica delle persone, la consapevolezza dell’essenza di
    Ecosistema dell’Innovazione, che, nato grazie al PNRR, sta crescendo e rafforzando le sue radici.

La moderna sede della Polo Didattico di Vicenza (che ospita corsi di Laurea di UNIPD, UNIVR e IUAV) di viale Margherita ha consentito l’organizzazione e la gestione di un evento così rilevante, che si è sviluppato nell’arco dell’intera giornata.

Nell’introduzione ai lavori, il Dott. Fabrizio Cobis, della Direzione generale per il coordinamento e lo
sviluppo della ricerca del MUR, ha richiamato le sfide strategiche del PNRR ed ha espresso apprezzamento per le attività svolte da iNEST. È seguita una breve sessione di condivisione degli aspetti generali del Progetto iNEST, la cui complessità scientifica, amministrativa e gestionale è ben rappresentata dal valore totale delle attività finanziate (110 milioni di euro) e dal coinvolgimento oltre 700 fra Professori e Ricercatori.

Cuore della mattinata sono state le 3 sessioni parallele nelle quali i giovani hanno potuto confrontare le rispettive ricerche e raccontare i loro progetti e attivare contaminazioni e discussioni, con il coordinamento dei Referenti Scientifici degli Spokes.

Il pomeriggio ha una tavola rotonda dedicata alle “attività trasversali” del progetto, attraverso le quali l’Ecosistema vuole aumentare la sua diffusione capillare sul territorio del NordEst, e ai risultati della prima tornata di bandi dedicati alla ricerca e all’innovazione delle imprese, che da soli rappresentano quasi il 40% del budget totale del progetto.

Una valutazione sulle prospettive future dell’Ecosistema e sulle prossime sfide da affrontare è stata
proposta da parte del Presidente del Consorzio, Prof. Franco Bonollo, e del Coordinatore del Consiglio Scientifico, Prof. Angelo Montanari in chiusura di giornata.

Secondo il Prof. Bonollo, Presidente di iNEST “Il meeting di Vicenza ha dimostrato la forza di iNEST,
rappresentata dal numero delle persone che lavorano al progetto e alla qualità delle ricerche che vengono svolte. La prospettiva di creare davvero una comunità scientifica, composta dai ricercatori dei 9 Atenei del NordEst, sta iniziando a concretizzarsi”.