Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per una cultura accessibile e inclusiva

Per una cultura accessibile e inclusiva

Un seminario al Mart di Rovereto sabato 12 ottobre
In occasione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, l’Università di Trento propone la tavola rotonda Per una cultura accessibile e inclusiva, dedicata ai temi dell’accessibilità e dell’inclusività. Argomenti che sono al centro della ventesima edizione di questa iniziativa nazionale che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea italiana.

L’evento è inserito nel calendario degli appuntamenti organizzati dal Mart di Rovereto che aderisce alla Giornata del Contemporaneo.; il seminario si svolge dalle 14 alle 18.

Intervengono: Delia Ferri, professoressa di diritto alla Maynooth University che parlerà del tema dell’accessibilità della cultura come diritto umano; Giulia Dore, ricercatrice al Dipartimento di Economia e Management dell’università di Trento che si concentrerà su accessibilità e diritto d’autore nel museo contemporaneo; Erica Santini, docente di Innovation Management al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, che rifletterà sul design dell’esperienza multi-modale nei musei.

L’iniziativa, curata da Ornella Dossi (Mart), Giulia Dore (Università di Trento), Maria Della Lucia (Università di Trento) e Delia Ferri (Maynooth University), è frutto di una stretta collaborazione tra il Mart e i progetti di ricerca Dancing e iNEST, che offrono prospettive complementari sui diritti delle persone con disabilità a partecipare alla vita culturale nell’Unione europea, sulla progettazione esperienziale inclusiva e sui modelli di business sostenibili in ambito culturale e creativo.

L’ingresso è su prenotazione, scrivendo a education@mart.tn.it

Durante gli interventi sarà presente il servizio d’interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana).

In collaborazione con: