Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetti innovativi di collaborazione Università-impresa per il Summer Hackathon a Udine

Progetti innovativi di collaborazione Università-impresa per il Summer Hackathon a Udine

Il Summer Hackathon di Udine si è concluso con successo, con la partecipazione di 19 studenti dell’Università di Udine. Gli studenti aderenti all’iniziativa provengono da vari campi di studio, tra cui Informatica, Marketing, Design e Giurisprudenza e sono stati suddivisi cinque gruppi di lavoro. Alcuni di loro hanno continuato a lavorare durante la notte, dimostrando dedizione e impegno verso i progetti.

Ogni gruppo ha presentato un pitch di 5/10 minuti, condividendo le idee innovative mirate a favorire la collaborazione tra università e imprese, nell’ambito dell’iniziativa chiamata Lab Village. I team hanno scomposto la sfida principale in problemi più piccoli, generando numerose proposte stimolanti. Questi i tre gruppi migliori decretati dalla giuria tecnica che  si sono aggiudicati il podio:

  1. Khow: Il primo gruppo classificato ha proposto una piattaforma basata sull’IA progettata per semplificare i contenuti scientifici, rendendoli più accessibili al pubblico. Questa soluzione affronta un’importante lacuna e ha il potenziale per migliorare la comprensione pubblica della ricerca scientifica.
  2. NordEst Smart Lab: Al secondo posto, il team ha introdotto un sistema di gestione dei dati di ricerca che identifica i ricercatori e li abbina a specifiche imprese, facilitando la collaborazione mirata.
  3. ConNEST: Al terzo posto, ha immaginato una piattaforma che organizza un evento annuale a modello Expo, creando opportunità di interazione tra il mondo accademico e quello aziendale.

Adriano Biason, tra gli organizzatori dell’evento, ha espresso la sua ammirazione per gli studenti: “Sono rimasto molto colpito dall’entusiasmo e dalla determinazione di questi studenti universitari triennali e magistrali. Non solo hanno ideato proposte per le istituzioni, integrando in modo efficace le loro conoscenze e competenze, ma hanno anche espresso il desiderio di continuare i loro progetti, potenzialmente fino alla creazione di un vero spin-off universitario. Sono piacevolmente sorpreso dallo spirito imprenditoriale e dal lavoro di squadra dimostrati dai ragazzi che hanno aderito alla proposta. Concludo questo evento con grande soddisfazione e spero che in futuro ci sia la possibilità di coinvolgere i nostri studenti in altre sfide.”

L’Hackathon ha evidenziato il potenziale innovativo e lo spirito imprenditoriale dei giovani partecipanti. L’evento non solo ha promosso creatività e collaborazione, ma ha anche fornito gli strumenti per trasformare le idee degli studenti in progetti concreti.

L’Hackathon si è svolto presso l’Università di Udine il 12 e 13 di Luglio, organizzato dall’Università insieme al Polo Tecnologico Alto Adriatico e in collaborazione con Talent Garden Pordenone, grazie alla partnership nei progetti iNEST e REGINNA 4.0.