Scenari progettuali per il patrimonio territoriale della Saccisica
Il 5 marzo 2025 con inizio alle 15:30, presso l’Auditorium “Giovanni Paolo II” in via Ortazzi n. 9 a Piove di Sacco (PD), si terrà l’iniziativa Scenari progettuali per il patrimonio territoriale della Saccisica, promossa nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4.
L’iniziativa presenta, all’interno di una mostra ospitata nell’Atrio del Palazzo Jappelli in Piazza Matteotti – Piove di Sacco (PD), il lavoro svolto dagli studenti del “Laboratorio di Progettazione del Territorio e del Paesaggio” dell’anno accademico 2023-2024 che dopo aver analizzato il territorio della Saccisica, si è focalizzato sull’elaborazione di strategie per la valorizzazione del suo patrimonio territoriale.
L’evento organizzato dall’Università Iuav di Venezia in collaborazione con il Comune di Piove di Sacco invita i cittadini e tutti gli attori territoriali per aprire un confronto sul lavoro svolto dagli studenti con lo scopo di favorire un dialogo utile a individuare possibili approfondimenti e sviluppi futuri.
Al termine della presentazione pubblica, sarà possibile visionare la mostra degli elaborati progettuali presso l’atrio del Palazzo Jappelli.
PROGRAMMA
15:15/15:30 Registrazione e accoglienza
15:30 Introduzione
Saluti istituzionali e introduzione, Lucia Pizzo, Sindaco di Piove di Sacco
Presentazione del progetto iNEST e delle attività di Citizen Engagement, Elena Ostanel e Stefania Marini, Università Iuav di Venezia
Presentazione degli scenari progettuali per il patrimonio territoriale della Saccisica, Anna Marson, Carla Tedesco, Matteo Basso, Medea Ferrigno, Università Iuav di Venezia
Discussione sui temi proposti e definizione di nuovi ambiti di approfondimento per l’avanzamento del lavoro
17:30 Inaugurazione della mostra dei progetti, presso l’atrio del Palazzo Jappelli in Piazza Matteotti, Piove di Sacco.
L’iniziativa è curata da Anna Marson, Carla Tedesco, Matteo Basso, Medea Ferrigno e Cesare Benedetti, con il supporto del gruppo di lavoro per le attività di citizen engagement del progetto iNEST – Spoke 4: Elena Ostanel, Stefano Munarin, Maddalena Bassani e Stefania Marini. Hanno realizzato i progetti le studentesse e gli studenti: Federica Battistutta, Federica Beciani, Leonardo Carletti, Giovanni Carrano, Edoardo Carraro, Gioia Cordella, Cristiana Selvaggia Danzo, Davide Gallo, Angela Meggiato, Damiano Molon, Agata Montagner, Matteo Morellato, Clarissa Morosini, Samuel Naclerio, Gao Qingzhe, Enrico Righetto, Erik Sten, Elena Tarditi, Giorgia Trevisan, Giulia Vianello.
Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.