Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siglata la costituzione del Consorzio iNEST

Siglata la costituzione del Consorzio iNEST

17 giugno 2022

Il 17 giugno 2022, presso la Sede dell’Università di Padova a Palazzo Bo, è stata siglata la costituzione del Consorzio “Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del Programma di Ricerca in qualità di Ecosistema dell’Innovazione nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il Consorzio è finalizzato a estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

iNEST è costituito da 11 soci fondatori (Enti Costituenti), 9 università e due enti: Università di Trieste, Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato il prof Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione – realizzerà il Programma di Ricerca attraverso una struttura formata da un Hub e da Spoke. L’Hub (Università di Padova) rappresenta il referente unico per l’attuazione del Programma di Ricerca dell’Ecosistema dell’Innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del Programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli Spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l’avvio di un’iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il “filo digitale” che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 Spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del PNRR premia anche la dimensione ultra regionale dell’iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell’affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.