Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Studiare con i piedi: in cammino tra fiume e paesaggio

Studiare con i piedi: in cammino tra fiume e paesaggio

Il walkshop e seminario del 14 dicembre 2024

Studiare con i piedi: in cammino tra fiume e paesaggio è una iniziativa promossa nell’ambito del progetto iNEST Spoke 4 – CC3. Si tratta di un walkshop e seminario aperti alla cittadinanza, a cura di Daniele Brigolin, Leonardo Filesi, Francesco Bruzzone, Cesare Benedetti e Stefania Marini.

L’evento si svolge il 14 dicembre 2024, dalle ore 9:45/15:00. Il walkshop parte dall’ingresso della Stazione di Verona Porta Nuova; il seminario si svolge dalle ore 15:00/16:30 presso Villa Buri in Via Bernini Buri, 9 – Verona.

La giornata che coinvolgerà la cittadinanza e un gruppo di docenti, ricercatori e studenti dell’Università Iuav di Venezia di architettura e pianificazione si svolgerà in due momenti.

Al mattino, è programmata una camminata di circa 12 km lungo il fiume Adige, dalla città storica, intersecando percorsi d’acqua, spazi periurbani per immergersi nel parco dell’Adige Sud. Durante il cammino sono previste alcune brevi soste al Lazzaretto e al Giarol Grande con alcuni attivisti e professionisti del territorio che permetteranno di approfondire alcuni temi ambientali e paesaggistici.

Al pomeriggio, a partire dalle ore 15:00 presso Villa Buri tappa finale del cammino, si svolgerà un seminario in cui interverranno Stefania Marini per illustrare le iniziative di coinvolgimento della cittadinanza promosse con il progetto iNEST-spoke 4 e a seguire Francesco Bruzzone e Cesare Benedetti per raccontare l’esperienza di FuoriVia e i metodi di ricerca legati alla pratica del cammino; l’architetto Anna Braioni per definire il rapporto tra fiume e paesaggio a Verona e infine Lorenzo Facci per descrivere l’iniziativa dell’Ecomuseo di Verona Sud e delle Risorgive, focalizzandosi sull’azione della cittadinanza nella valorizzazione del territorio. Gli interventi saranno moderati da Daniele Brigolin e Leonardo Filesi.

Per informazioni e per partecipare alla camminata scrivere a questa mail: inest.cc3@iuav.it. Il seminario è aperto al pubblico senza necessità di iscrizione preliminare.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.