Turismo, Ca’ Foscari scommette sul binomio acqua e cultura

Turismo, Ca’ Foscari scommette sul binomio acqua e cultura

La seconda azione pilota del progetto “Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative” dedicata
al turismo outdoor

L’acqua come filo conduttore di un nuovo racconto territoriale: è questa la visione con cui Università Ca’ Foscari Venezia apre la seconda fase del progetto di ricerca “Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative” dedicata al turismo outdoor, in occasione della prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale, in programma domenica 13 aprile.

Dopo aver esplorato le possibilità di un turismo culturale sostenibile in montagna – grazie ai prototipi culturali co-creati insieme a tre artisti negli Altipiani Cimbri – il team cafoscarino guarda ora ai paesaggi d’acqua del Nordest veneto. Le rive, i bacini idrografici e i contesti naturalistici legati ai corsi d’acqua e alle storie del Piave, del Bacchiglione e della Brenta sono soltanto alcuni dei protagonisti del percorso di valorizzazione culturale e ambientale.

«Il turismo fluviale è un fenomeno ancora emergente, almeno dalle nostre parti, ed è proprio per questo che lo abbiamo scelto come fulcro del secondo Lab Village per l’innovazione turistica. –  dichiara il professor Fabrizio Panozzo, docente di Politiche Culturali e responsabile scientifico dello Spoke 6 di iNEST – Il contesto del fiume si presta quasi naturalmente ad una forma di turismo sostenibile: non richiede grandi infrastrutture né evoca grandi flussi, ed è in profondo dialogo con le caratteristiche dello spazio segnato dall’acqua, così come con il patrimonio culturale, economico e tecnologico che nei secoli si è sedimentato lungo le rive. Un contesto ideale, dunque, per fare innovazione turistica non tanto e non solo attraverso nuove “esperienze”, ma a partire dallo sguardo e dall’immaginazione degli artisti che ci accompagneranno in questo percorso alla scoperta dei legami profondi tra cultura e turismo».

Per maggiori informazioni: leggi il comunicato stampa dell’iniziativa