Venezia accoglie la Cina. Traduzione e audiodescrizione per un’esperienza museale inclusiva.
Il 2 aprile all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Mercoledì 2 aprile 2025 dalle 9.00 alle 12.30 presso l’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari Venezia si terrà il workshop Venezia accoglie la Cina. Traduzione e audiodescrizione per un’esperienza museale inclusiva.
Lo scopo di questo progetto di ricerca è migliorare l’inclusività dei musei nel Nordest. In particolare, la ricerca mira a creare un’applicazione per i parlanti cinesi, consentendo loro di esplorare da vicino la storia locale e lo sviluppo culturale di Venezia, ottenendo così un’esperienza museale più completa.
Nell’elaborare metodi di comunicazione più adeguati, vengono prese in considerazione le specifiche esigenze dei turisti cinesi per la progettazione di guide audio elaborate e tradotte ad hoc, guide personalizzate per superare le barriere culturali e linguistiche per i parlanti nativi cinesi. L’uso delle nuove risorse tecnologiche, combinato con strategie traduttive mirate e consapevoli, permette di fornire tramite un’apposita applicazione uno strumento interattivo appropriato per promuovere l’integrazione.
Lo scopo di questo workshop è condividere con tutti i partecipanti (ricercatrici/ricercatori, aziende coinvolte, utenti, studenti) i risultati delle ricerche sin qui condotte e le esperienze pratiche nel campo della traduzione e creazione di guide museali e del marketing turistico.
L’evento è aperto alla cittadinanza. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.
La ricerca sulle “Nuove strategie per promuovere un turismo cinese inclusivo e consapevole a Venezia” si inserisce nell’ambito del progetto iNEST Spoke 6, linea di ricerca “New Narratives and Communication Strategies”.