Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Venezia accoglie la Cina. Traduzione e audiodescrizione per un’esperienza museale inclusiva.

Venezia accoglie la Cina. Traduzione e audiodescrizione per un’esperienza museale inclusiva.

Il 2 aprile all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Mercoledì 2 aprile 2025 dalle 9.00 alle 12.30 presso l’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari Venezia si terrà il workshop Venezia accoglie la Cina. Traduzione e audiodescrizione per un’esperienza museale inclusiva.

Lo scopo di questo progetto di ricerca è migliorare l’inclusività dei musei nel Nordest. In particolare, la ricerca mira a creare un’applicazione per i parlanti cinesi, consentendo loro di esplorare da vicino la storia locale e lo sviluppo culturale di Venezia, ottenendo così un’esperienza museale più completa.

Nell’elaborare metodi di comunicazione più adeguati, vengono prese in considerazione le specifiche esigenze dei turisti cinesi per la progettazione di guide audio elaborate e tradotte ad hoc, guide personalizzate per superare le barriere culturali e linguistiche per i parlanti nativi cinesi. L’uso delle nuove risorse tecnologiche, combinato con strategie traduttive mirate e consapevoli, permette di fornire tramite un’apposita applicazione uno strumento interattivo appropriato per promuovere l’integrazione.

Lo scopo di questo workshop è condividere con tutti i partecipanti (ricercatrici/ricercatori, aziende coinvolte, utenti, studenti) i risultati delle ricerche sin qui condotte e le esperienze pratiche nel campo della traduzione e creazione di guide museali e del marketing turistico.

L’evento è aperto alla cittadinanza. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.

La ricerca sulle “Nuove strategie per promuovere un turismo cinese inclusivo e consapevole a Venezia” si inserisce nell’ambito del progetto iNEST Spoke 6, linea di ricerca “New Narratives and Communication Strategies”.